Test DNA |
|||
Come si esegue il prelievo Il prelievo del DNA necessario per l’analisi viene fatto attraverso un semplicissimo tampone buccale sterile. Dopo almeno un’ora senza aver mangiato o fumato, con bocca e denti puliti, si sfrega la testa in cotone all’interno di entrambe le guance per qualche secondo, si richiude il tampone nel suo astuccio e si spedisce al laboratorio di analisi genetica. Al contrario del campione di sangue necessario per il test leucocitotossico, che deve essere spedito sotto ghiaccio e analizzato velocemente, DNA è una molecola estremamente stabile ed il tampone non ha bisogno di particolari precauzioni per la conservazione. Geni analizzati Attualmente, i polimorfismi che proponiamo di analizzare, in quanto validati scientificamente, riguardano: Intolleranza genetica al lattosio Predisposizione allo sviluppo della celiachia Alterato metabolismo dei folati Alterato metabolismo dei lipidi Presenza del “gene dell’obesità” Alterato metabolismo degli zuccheri In ambito di nutrizione nello sportivo, è estremamente interessante l’analisi anche di altri polimorfismi, la cui gestione attraverso l’alimentazione può grandemente migliorare la resa e la prevenzione degli infortuni. In particolare: Citochine pro-infiammatorie Attività antiossidante Sintesi di collagene – Rischio tendinopatie e lesioni Trasporto dell’acido lattico Contrazione muscolare e apporto di ossigeno La continua evoluzione in campo genetico ci permetterà sempre più di capire l’interazione cibo-geni-corpo, in modo da rendere sempre più vera la frase di Ippocrate, “il cibo sia la tua medicina”. |
|||