AttivitĂ |
|||
Elaborazione di diete personalizzate in condizioni fisiologiche e patologiche CONDIZIONI FISIOLOGICHE Valutazione di problemi specifici legati a particolari esigenze o problematiche Formulazione del piano alimentare ottimale Programmazione di controlli periodici per la valutazione dei risultati e correzioni dietetiche Valutazione di problemi specifici legati a particolari esigenze o problematiche Formulazione del piano alimentare ottimale Programmazione di controlli periodici per la valutazione dei risultati e correzioni dietetiche Programmi nutrizionali per: BambinoAdolescente Adulto Gravidanza Allattamento Menopausa Sportivo CONDIZIONI PATOLOGICHE Valutazione di problemi specifici accertati da una diagnosi medica Formulazione del piano alimentare ottimale Programmazione di controlli periodici per la valutazione dei risultati e le correzioni dietetiche Valutazione di problemi specifici accertati da una diagnosi medica Formulazione del piano alimentare ottimale Programmazione di controlli periodici per la valutazione dei risultati e le correzioni dietetiche
Malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto del miocardio, ecc.) Disfunzioni e patologie dell'apparato gastro-intestinale (gastrite, ulcera, reflusso gastro-esofageo, colon irritabile, stipsi, malattia diverticolare, malattia di Crohn, ecc.) Dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ecc.) Diabete Iperuricemia Epatopatie Insufficienza renale Malattie metaboliche Malattie endocrine Osteoporosi Malattie neurologiche Valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici Valutazione dello stato nutrizionale attraverso l’interpretazione delle informazioni fornite dal paziente in termini di: Stato di salute (esami clinici e biochimici) condotta e abitudini alimentari Valutazione della composizione corporea attraverso: Bioimpedenziometria Valutazione dello stato nutrizionale attraverso l’interpretazione delle informazioni fornite dal paziente in termini di: Stato di salute(esami clinici e biochimici) condotta e abitudini alimentari Valutazione della composizione corpo rea attraverso: Bioimpedenziometria
TBW (% acqua totale) ICW (% acqua intracellulare) ECW (% acqua extracellulare) BCM (massa cellulare corporea) FM (Massa Grassa) FFM (Massa Magra) MM (Massa Muscolare) PA (Angolo di Fase) Na/K (Rapporto di scambio Sodio/Potassio) BMR (Metabolismo basale in chilocalorie) Rapporto ICM/ECM Valori di normalità per la valutazione dell'assetto idrico Grafico per la valutazione dell'assetto nutrizionale Elaborazione di grafici con andamento nel tempo Rapporto d'analisi chiaro e completo Studio delle intolleranze alimentari:
|
|||