Contattaci su WhatsApp
Pagina Facebook
Home
Contatti

AREA CLIENTI
CHI SONO
  • CURRICULUM
  • A.C.S.I.A.N.
  • LO STUDIO
  • NUTRIZIONE CLINICA
    BLOG
  • MOVIMENTO E NUTRIZIONE
  • FAQ
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • PRENOTA UNA VISITA

    Informative Privacy



    Al tuo fianco nella rieducazione alimentare per una vita in forma e in salute
    AREA PRIVATA
    Nutrizionista a Bagheria
    • CHI SONO 🢓
    • NUTRIZIONE CLINICA
    • BLOG 🢓
    • PRENOTA UNA VISITA
    Contattaci
    Hai delle domande?
    Contattaci
    Hai delle domande?
    Contattaci
    Info azienda >> NUTRIZIONE CLINICA
    << Prec :: Succ >>

    ALLERGOLINE DNA DIETA 1

    IL TEST DEL DNA PER TUTTI

    1/1



    DNA DIETA 1 promuove la cultura della buona salute attraverso un sano ed equilibrato stile di vita.

     

    IL TEST
    L’alimentazione è fondamentale in quest’ottica e attraverso le recenti scoperte nell'ambito della nutrigenetica, è oggi possibile capire come il nostro corpo reagisce a determinati alimenti. 

     

    Vengono pertanto effettuati una serie di test genetici mirati ad indagare polimorfismi che predispongono a condizioni che possono incidere sulla salute dell’individuo.

     

    PERCHÉ FARLO
    Nel pannello DNA DIETA 1 vengono indagate la predisposizione a condizioni quali diabete di tipo 2, sindrome metabolica, obesità e sovrappeso, elevati valori di colesterolo e trigliceridi, aumento del rischio cardiovascolare, alterazioni del sistema immunitario.

     

    TABELLA POLIMORFISMI ANALIZZATI
    Un pannello di test per prevenire i principali problemi legati all'alimentazione. Grazie ad una alimentazione geneticamente compatibile l’organismo verrà riportato verso una situazione di benessere e salute.

     

    DISTURBI LEGATI ALL’INTOLLERANZA GENETICA AL LATTOSIO 


    INTOLLERANZA GENETICA AL LATTOSIO

    Polimorfismi analizzati:

    LCT (-13910 C/T)
    È la più comune delle intolleranze ed e? determinata dall'assenza dell’enzima Lattasi in grado di scindere il lattosio in glucosio e galattosio in modo da renderli assorbibili dall'intestino.

    Nel 90% dei casi questa condizione e? riconducibile ad una variazione del DNA nel gene della lattasi.

     

    PREDISPOSIZIONE GENETICA ALLA CELIACHIA

    Polimorfismi analizzati:

    APLOTIPO DQ2
    APLOTIPO DQ8
    La celiachia è una malattia autoimmune scatenata dall'ingestione di cibi contenenti glutine: la reazione immunitaria causa un danno ai villi presenti nel piccolo intestino e interferisce con l’assorbimento di tutti i nutrienti.

    La componente genetica allo sviluppo della celiachia è ben caratterizzata, quasi tutti i celiaci possiedono le varianti DQ2/DQ8 nei geni del sistema HLA.

     

    RISCHIO CARDIOVASCOLARE

    METABOLISMO DELL'ACIDO FOLICO

    Polimorfismi analizzati:

    MTHFR (C677T)
    Il gene MTHFR permette di attivare i folati, che intervengono nei seguenti processi:

    Riparazione e costruzione di DNA e RNA
    Rafforzamento del sistema immunitario
    Produzione di energia e di energia mitocondriale
    Risposta stressogena
    Processi ormonali
    Supporto di neurotrasmettitori
    La mutazione del gene comporta una perdita di funzione, quindi tutte le reazioni sopra indicate, nel loro complesso, subiscono rallentamenti.

     

    SALUTE OSSEA E SISTEMA IMMUNITARO

    METABOLISMO DELLA VITAMINA D

    Polimorfismi analizzati:

    VDR - FokI
    VDR - BsmI
    VDR - TaqI


    Un cattivo funzionamento del recettore della Vitamina D (VDR) può comportare una importante forma di carenza vitaminica che non si ripercuote solo sul metabolismo del calcio e del fosforo ma può produrre diverse altre conseguenze, tra le quali alterata funzione immunitaria (rischio di patologie autoimmuni, infezioni acute), aumento del rischio cardiovascolare e di insorgenza del diabete di tipo 2.

     

    IPERTRIGLICERIDEMIA E ARTERIOSCLEROSI

    APOLIPOPROTEINA C3

    Polimorfismi analizzati:

    APOC3
    Alcune variazioni del gene APOC3 si associano ad un rischio quattro volte superiore di ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia e ad un elevato rischio di insorgenza di infarti, arteriosclerosi e patologie cardiovascolari.

    Un risultato positivo del test indica una predisposizione genetica ad uno scorretto assorbimento dei lipidi che si traduce in un aumentato rischio cardiovascolare, da compensare con un’alimentazione povera in grassi saturi.

     

    PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL'OBESITA' E AL SOVRAPPESO

    GENE DELL’OBESITÀ

    Polimorfismi analizzati:

    FTO
    Ci sono molte evidenze dell’effetto del gene FTO sul peso corporeo: è stato evidenziato il suo ruolo nell'alterazione del comportamento alimentare e nella diminuzione della risposta al senso di sazietà.

    Diversi studi dimostrano che l’effetto sul peso passa attraverso l’alterazione del senso di fame e sazietà, perché gli individui portatori di questa variante genica hanno una diminuzione del senso di sazietà postprandiale.

     

    RISCHIO DIABETE DI TIPO 2

    METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI

    Polimorfismi analizzati:

    PPARG
    IRS1
    TCF7L2
    Il diabete è una malattia cronica ad elevato impatto sulla qualità di vita delle persone affette, presentando quindi un maggior rischio di complicanze invalidanti in età lavorativa piuttosto che nell'età senile.

    Va tenuto presente inoltre che le persone affette da diabete hanno un'aspettativa di vita inferiore del 30/40% rispetto alla popolazione non diabetica.

    Uno screening condotto quando l'eventuale patologia diabetica non sia ancora insorta, permette di attuare tutte le possibili e più efficaci strategie preventive nei soggetti geneticamente predisposti.

     

    • APPROFONDIMENTI
    • BIBLIOGRAFIA
    • BROCHURE

    << Prec :: Succ >>
    Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
    vi risponderemo nel più breve tempo possibile
    Contattaci
    INFO
    CHI SONO
  • CURRICULUM
  • A.C.S.I.A.N.
  • LO STUDIO
  • NUTRIZIONE CLINICA
    BLOG
  • MOVIMENTO E NUTRIZIONE
  • FAQ
  • CONSIGLI IN CUCINA
  • PRENOTA UNA VISITA
    Nutrizionista Di Salvo a Bagheria
    Al tuo fianco nella rieducazione alimentare per una vita in forma e in salute

    Contattaci su WhatsAppPagina Facebook
    Trovaci nelle mappe di GoogleVia Sindaco Scordato, 12 - 90011 BAGHERIA (PA)
    CONTATTACI SU WHATSAPPCellulare: +393343091153
    Email: disalvoantonina@gmail.com

    Copyright 2023 | P.IVA: 05756600820 | Cookie Policy | Privacy
    Questo sito è un prodotto Software Point
    Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione.
    Cliccando su chiudi, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.

    X Chiudi